To contact me - Per contattarmi
kristinblancke@gmail.com
Kristin Blancke
pdf, 10 pp.
L'incontro tra Mila e Reciung nel manoscritto Ms. Bordier, fol.94a.
L'incontro tra Mila e Reciung nel manoscritto Ms. Bordier, fol.94a.
Foto cortesia Alain Bordier e Etienne Bock, Tibet Museum, Gruyères, Svizzera.
Nel breve essay da scaricare qui sotto presento uno studio comparativo delle circostanze dellʼincontro tra Milarepa e Reciungpa nelle prime agiografie di Milarepa e di Reciungpa (i rosari d’oro, gser ’phreng), nei compendi biografici, e ne I centomila canti di Milarepa di Tsang Nyön Heruka. Vi troviamo alcune variazioni significative nel modo in cui Milarepa e Reciungpa furono rappresentati nel corso dei secoli, a seconda del lignaggio di trasmissione del testo. Per esempio, nei testi provenienti dal lignaggio di Reciungpa, egli è tenuto in grande considerazione, mentre in quelli trasmessi nei lignaggi in cui Gampopa è considerato il principale discepolo di Milarepa – incluso nell’opera di Tsang Nyön Heruka – Reciungpa è descritto come un discepolo un po’ ribelle e orgoglioso, che non si attiene a quanto il maestro gli propone. In questo modo, Reciungpa viene conosciuto come «il discepolo simile alla luna», mentre Gampopa è affermato come «il discepolo simile al sole».
To contact me - Per contattarmi
kristinblancke@gmail.com